13,00€
Fisiologia delle comete raccoglie il meglio dell’intera produzione poetica di Francesca Diano a partire dagli anni ’70, tralasciando i testi degli anni precedenti. Di quelli qui presenti, parte dei quali compaiono nell’originale inglese, solo Bestiario, alcuni testi tratti da Congedi e il Minotauro sono stati pubblicati in plaquette o antologie di poeti contemporanei, di alcuni altri sono state date letture pubbliche, tra cui l’evento Poesia e musica tenutosi nella Sala dei Giganti dell’Università di Padova nel 1988, mentre Il Minotauro è stato messo in scena nel 2021 dalla compagnia teatrale “Officina Poetica” di Cremona. Da sempre convinta che non vi sia alcuna diversità fra le leggi della natura e i comportamenti umani, (“ciò che è in basso è come ciò che è in alto e così nel piccolo come nel grande”, secondo la legge ermetica di corrispondenza) molta della sua poesia è un’esplorazione e un’analisi della realtà come appare e dell’animo umano, con una voce distintamente spirituale. Per lei la poesia è uno strumento privilegiato per accedere a una visione trascendente ed entrare in contatto con gli universali.
Ascolta il “Wave Book Trailer” di “Fisiologia delle comete” con la voce dell’attore Giuseppe Ingoglia
Francesca Diano si è laureata in Storia dell’Arte con Sergio Bettini, ha vissuto a Londra, dove ha lavorato al Courtauld Institute e ha tenuto corsi all’Istituto Italiano di Cultura. Ha vissuto anche a Cork, in Irlanda, dove ha insegnato Italiano e Arte Italiana Contemporanea presso l’Università.
Fin dagli anni ’80 è traduttrice letteraria e consulente editoriale di narrativa saggistica e poesia.
Da circa trent’anni si è dedicata allo studio del folklore e della tradizione orale irlandese, in particolare delle opere di Thomas Crofton Croker, di cui è specialista. Oltre a Croker, fra i suoi autori, Alois Riegl, di cui ha tradotto per la prima volta in italiano la Grammatica storica delle arti figurative, il grande poeta irlandese James Harpur e la scrittrice indiana Anita Nair. Ha collaborato per molti anni con la storica rivista Padova e il suo territorio, ha organizzato convegni, mostre e concerti in collaborazione con il Comune e l’Università di Padova. Ha pubblicato la raccolta di racconti Fiabe d’amor crudele, il romanzo La Strega Bianca, la raccolta poetica Bestiario e suoi testi poetici e racconti sono presenti in diverse antologie. Alcuni suoi racconti sono stati tradotti in inglese e pubblicati su autorevoli riviste letterarie americane.
Per BUR ha curato una nuova edizione degli Scritti morali di Epicuro a cura di Carlo Diano e per Bompiani il volume Opere di Carlo Diano, che raccoglie per la prima volta tutte le opere teoriche del filosofo. Ha vinto il Premio Teramo ed ha ricevuto una menzione speciale al Premio Jole Santelli. Ha un suo blog, Il ramo di corallo.
“La poesia per Francesca Diano è pensiero e ricerca delle ragioni ultime dell’esistenza. Persona di grande cultura, che ha respirato fin dalla nascita, da sempre è affascinata dal mito, inteso quale racconto sacro, che parla delle radici profonde, dei legami spirituali tra le diverse civiltà sin dagli albori e della psiche umana. C’è un’unità fondamentale fra tutti i miti, che rivelano sempre i processi creativi dell’universo divino e umano. Fisiologia delle Comete è una raccolta di poesie ricca e complessa, in cui l’anima del mondo classico convive con il folklore e il mondo mitico celtico, dimensioni ancora oggi molto vive in Irlanda, ma è anche uno spaziare fra tempi e luoghi e visioni del mondo tra loro molto lontani.
L’antologia, presentata in ordine cronologico, copre all’incirca l’arco di un cinquantennio, poiché i testi vanno dal 1972 al 2017.”
“La sua poesia si discosta certamente dalle scritture correnti, è una poesia originale, che non si lascia influenzare dalle mode o da superficiali sperimentalismi; è una voce inconfondibile, capace, pur non tralasciando il presente, di unire epoche, luoghi, culture, tradizioni e miti in una sorprendente compresenza atemporale.”
[Citazioni tratte dall’introduzione firmata da Raffaella Bettiol inclusa nel libro Fisiologia delle Comete.]
CODICE ISBN 978-88-85525-15-3
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.